top of page

Francesco Nesi

Francesco Nesi è nato a San Casciano Val di Pesa nel 1952, attualmente vive e lavora a Tavarnelle Val di Pesa.

E' un pittore autodidatta. Il suo amore per l'arte lo ha spinto a dipingere sempre e, nel tempo, la sua dedizione si è tradotta in un vero e proprio impegno, dove la passione può finalmente prendere spazio e tempo totale così da essere un pittore a pieno titolo.

Il messaggio di questo excursus è chiaro e irrefrenabile: ogni sogno nel cassetto deve essere realizzato, per amore della nostra vita. Così il sogno permea tutta la creazione pittorica di Francesco, la dimensione toscana è congeniale, le colline morbide arcobaleniche sono un humus essenziale. Da questo terreno così ben fecondato, nasce un albero fantastico da dove si diramano personaggi tra il trasognato e l'ironico, volanti e svolazzanti, colori vivaci e movimentati, colline, sogni, venti e tutto ciò che compone l'atmosfera "nesiana".

Non è solo la natura toscana che costituisce il backgound dell'artista, ma anche la cultura che questa terra trasmette. Il Medioevo, il Rinascimento di Firenze non possono lasciare indifferenti; il Ponte Vecchio, il Palazzo della Signoria, il Duomo sono da Nesi rivisitati con la sua personale sensibilità, in un'ottica talvolta squisitamente deformante.

Ha esposto in molte città italiane con mostre collettive e personali; da Vigevano a Ferrara e poi Brescia, Parma, Lucca, Bari, il Palazzo Barberini a Roma, solo per citarne alcune.
Un più largo respiro lo porta a esporre sconfinando in Europa: in Germania a Monaco e a Minden, in Francia a Parigi, a Cap d'Antibes, a Chaumont. Nesi arriva fin negli Stati Uniti, esponendo per la prima volta oltre oceano all'Artexpo di New York nel 1997. 

Le sue opere sono sempre apprezzate per l'armonia del colore e la sapiente costruzione del paesaggio che accoglie le sue figure.

Ad una prima lettura sembra di facile interpretazione, ma non lo è¨ affatto. I suoi personaggi a volte sono interpreti di un sogno felice, ma a volte esprimono anche una ricerca ai tanti punti interrogativi della vita.

Comunque nelle sue opere troviamo sempre un messaggio piacevolmente incoraggiante e spesso anche ironico e scherzoso.

ti regalo i miei sogni

ti regalo i miei sogni

tecnica mista cm. 120 x 60

bottom of page